Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
del bracco, che va dietro all'odore della selvaggina. Deriv. Fiutabile; formato su *FLĀVOR, che arguisce dal calabr. hhiavuru odore. fiutare Secondo il Diez da *FLAUTĀRE (poscia contratto in FLUTĀRE) per *FLATUĀRE dal lai. FLĀTUS soffio, forma vicina a FLATĀRE frequentai, di FLĀRE (p. p. FLĀTUS) soffiare. Ónde Fiatare starebbe a Fiatare come Annusare a Naso (v. Flato ecfr. Fiato e Flauto). L'Ascoli invece pių felicemente curiosamente e quasi al fiuto; e e pur rimanendo sulla stessa base radicale, da un barb. lai. * FLAVITĀRE frequentativo di *FLAVĀRE, Attrarre l'aria col naso per sentire l'odore delle cose; fig. Ricercare dilėgentemente, Seguire a modo altresė Fiutata! Fiutata; Fifito; Fiutane eco.
lorica fiamma lessico latria gracilento spazio agrifoglio idolatra sanguinoso prosopopea rificolona divano scesa salesiano domenicale matrona sfigmico emerso caruso uva smargiasso distrigare zolfatara illibato pritaneo precedere bonario manna desio ganghire tutela impegnoso visdomino sostantivo consecutivo vaso circo addetto gavazzare pappolata mucca disgustare bargello carovana coccolone soriano talpa appenare sbaffiare attivo trasaltare Pagina generata il 06/05/25