Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
scialando appaiare metastasi traslocare mese tuorlo trainare disdegnare luna erborare sbirbonare spinoso aritmetica candidato almagesto dipingere ansa giaciglio teatro soffriggere costi concordia genesi supplente granciporro fittizio patrigno screditare loppa quadrifronte capitudini sbrancare dado divo pro calcite fortigno posato obiezione levatura burocrazia muto brulotto indignare citto bizzuca composizione folata licere muco precessore linfatico sinopia diluvio meggia cuore Pagina generata il 06/05/25