Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
ipotenusa appalparellarsi teletta manfa digrumare ordaceo servitu onnipotente pitagorico gozzo sperma conventicola bischetto fonografo metatesi differenza baciucchiare fado vendetta grancire lesina tentare commessura mortaio trisavolo trattazione piviere nomo dissigillare tacito zibilo consapevole aghiado mattone dramma crosciare rispetto labina eziandio delegato marezzo diramare intercidere tonto corsaletto traverso caratello interloquire latitare barbacane ceruleo ciabare Pagina generata il 06/05/25