Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
giansenismo dinamometro vagliare ventoso miserere fiscella cavalletta stipulazione furto sospensorio corpulento convesso garetta zampillo oreade calende folgore patena manico casseruola frisone scorribanda serventese velare osteologia declamare rai matterugio raunare tarabuso curia sommoscapo cartuccia crimenlese ricciuto scampolo faida ritto segoletta federato triade dittamo trittico leggere commodato cimatore gratuito piastringolo carta contrito trema armellino Pagina generata il 06/05/25