Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cuccio, a cui risponde il sic. guzzu, ììprov. goz, cùcciolo quasi supporre non aver la voce italiana nulla di comune con cuccio (cioè il cagnolino che non ha ancora abbandonato la cuccia) e vantare invece una origine slava o altrimenti esotica (cfr. Cvzzd). È però certo che la voce Cuccio deve avere per reta" zioneanalogica esercitato un influsso nella formazione della parola. Cane non ancora finito di crescere; fig. Persona semplice, timida, poco esperta del il cai. gos, Va.fr. gous, lo érp.gozque. Giova anche far confronto coli' illir, kutze e wtg, kaszi cagnolino^ che stanno in rapporto QO\V ung. kutya cane, vallon. go cane, smz. gòschii cagna, e farebbero Dimin. deìVantiquat. mondo.
boscia ozena granciporro filtro tannino antenna abbigliare strepitare appollaiarsi posolino stracanarsi ventriloquo salpetra arrabbiare terrazzano dischiomare furto collaborare terebinto tolo ringalluzzare galanga cilindro taccolo pinzare missione dimattina celloria umbellato coniglio grancevola astracan sospettare mortuario colonnato artimone recidere molinismo scandalizzare freddura corteccia integrare conno colombana calderino inabitato inscrivere bezza torcolo e spalla diploma durante solingo lunedi molosso treppiede Pagina generata il 06/05/25