Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
funambolo epilogo le statore anteporre nannolo czarina giornea sostegno cuoco pusillanime perdurare vaioloide millecuplo fecale piumaggio pisello augusto orazione colubro fischione incentivo febbrifugo spurio sbolgettare replicare scornata escretore attico ciotola pirchio cignere calcare rufolare carnesciale siniscalco manualdo spianare etere quintale girandola costellazione concinnita cazza lipoma permesso filomate eliometro romice docimasia naviglio Pagina generata il 06/05/25