Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
{cfr. Collera). Deriv. Biliare; Biliàrio; bile per riconnettersi alii radice di a quelli del sscr. GATJR-À (===?* GAUL-À) giallognola (Corssen, Kuhn). — Uno degli umori de corpo umano, di GIL-VUS cenericcio, storno (detti dal pelame del cavallo) e del sass. GEAL-EV giallo, ond5 anche GEAL.LA (ted. galle; ingì gali) bile, allo stesso modo che il con genere gr. CHOL-È bile rannodasi a CHLO RÓS verdognolo, CHLO-ÈO verdeggio (v. Gialla e cfr. Fiele, Melanconia). La suddetta ra dice sembra a taluni identica lat. BILEM, che vuoisi, contro li opinione del Curtius, stia in luogo d GVI-L-EM, Glli-L-EM, pendente a verde, viscoso, e di sapore amaro, la cu secrezione si fa nel fegato; ^.Collera Stizza, dal riversarsi che fa la bile per I enetto di grande ira coler giallo 'Bilioso.
calderino acinace idrocefalo sporre castrare mandracchio vitigno grazire rimescolare scardiccio impatibile decrescere crostino ziro gaggia grasceta mascolino accusare simbolica traffico quinquennio di restrittivo accosto spato contrina duro equazione fondere insano corbino pusillanime traulismo ieratico travaglio saltellone critico crocicchio debole necrologio moschea accucciarsi scombro manicotto arce cuscino dimezzare verbo dioscuri trastullo scarabocchio remo ematite Pagina generata il 06/05/25