Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
acre gnostico papalina luminare palafitta eteroclito asfalto spelare labiale sconsiderato fumicare accaparrare diacine spincione sirena sanguinolento corredo contrassegno nato piluccare conflagrazione pasco abigeato ignominia cioe bisticciare floscio smidollare mausoleo regime psichiatria rosolaccio cabotaggio aggruzzolare bisestare orcio strappare musico confidenza nevroastenia suora bordaglia sbozzolare utero scroto pisciare degnare sommo finanza in peristilio galattite Pagina generata il 06/05/25