Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
b. lai. SICTÙSIUS, siùsius. SKÙSIUS, SEBÙ sms, SIÙTIUS, che giusta il Ferrario, se- | guito dal Diez, dal Grober e dal Baist, trae da SUSA (a. fr. SEUSEJ in Piemonte, onde Vaggett. SEÙ.SIUS, che ritrovasi anche spagnolo « galgo » per veltro, che certamente è contratto da gallico); altri rannoda questa [cfr. Utuan. ped-sekis ! bracco]^ e il Miì-llenhoff all'ani a. ted. siusJAN, med. sùsen, mori. in I antico documento delPan. 880, lo che da I una grande apparenza di verità alla sua etimologia; ma secondo Arriano da SEGL' su o SKGL'SIÀVI popolazione sausen sibilare, stridere, lo che poco si adatta al cane ormatore. Spedo di bracco, che seguita voce al lai. SEQUI, - p. p. SECUTUS - seguire, quasi SECI)TJU.S mil. saùs, savùs, piern sua; prov. sahus; a. fr. saus, séus tip. yabueso. sabejo; purt. sabujo: da! della Gallia Lugdunese sulla Loira, nell'odierno Feur(cfr. Alani, Molossi, razze di cani, che i portano nomi di popoli, e lo se^ngio dial. lungamente la traccia delle fiere.
magliettare granuloso traliccio pastone assortire scoria dis adibire educare stereografia cantino filigrana sciampagna nullo malazzato mandorlato slazzerare patena meso sifilografia pituita spregiare minio brefotrofo sagri bonaccia vestibolo trasfigurare stinca benefiziata scannafosso fumata assolare gracimolo sensato sanguinaccio pro tumido esilarare esalare orpello svanzica prototipo mozzetta stamattina rosario ovviare aureo mazzapicchio creta revellino pillotta dolere Pagina generata il 06/05/25