Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
falce tamisare contratto velina scempio schincio bimbo monsignore smalto flegreo rischio vessica narcosi ordalia acustica reticolo sobillare inguine guiggia statico cantimplora foggia ostensorio zirlare truffaldino globo nigella percale compartire accostumare frastagliare canoa sorta sillabo settenne orso spulciare ronda inoculare piastriccio eclampsia spavenio epidermide mercato libero etimo antifona gramma bertone rinserrare reato Pagina generata il 06/05/25