Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
scaramuccia squattrinare illeso raccontare pino penombra acagiu treggea scusa allignare pentapilo plenilunio placenta fa permanere morello tacca folla cecigna zibellino disapplicare scongiurare sistro cintolo tiaso annidare sordo morganatico cardia incudine contorno mago nezza conventicola divampare fisicoso sguinzagliare settimo suburra citriuolo recchiarella ripiegare bisbigliare barulla spaventare ec cicindello conciliare albino transazione Pagina generata il 06/05/25