Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
divozione rampante abluzione acerrimo beneplacito torneo mania mattarozza gramma gaio spassare chicca consuntivo altare comandare pataccone adunco soggetto mozzina salto religioso spromettere sgrottare lucifero sdrucire transferire disunire grisatoio saracino emuntorio storione divampare iosa stante pescina gerfalco soccida mascolo fervore sancire flagellanti talmud mogio sodomia successo buffetta lazzariti aghiado funicolare Pagina generata il 06/05/25