Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
stesso etimo quantità]; Quello che s'imprime ai cavalli con ferro rovente; e Quello che un tempo imprimevasi nelle spalle ai malfattori per poterli riconoscere, onde màrchio prov. mare; ani. fr. m «ir e e mere, mod. marque segno^ mùura: se non ha lo Marchio d'infamia spiega la presenza delPi: MÀRCULÒ, MARCALO, MARcmo. In questa ipotesi però il verbo Marchiare ==*MARCULÀRB il senso di imprimer segni con un cólpo; indi quello di impronta o cosa improntata^ cioè Marchio, che perciò dovrebbe prendere il rango di sostantivo verbale. Segno o impronta fatta per conoscere o autenticare checchessia; [Una volta si disse anche per Peso della stadera, quello cioè che segna la sarebbe l'antenato, perché solo da martellare può venire per Atto che imprime un carattere infame, obbrobrioso. Deriv. di Marca (dal germanio.. MARO segno), non può staccarsi dal lat. MÀRCULUS diminutivo di MÀROUS martello^ che meglio Marchiare.
cittadella manducare legamento vendita influenza chitarra intervallo barellare scaltro mestare rimpolpettare corace grattacapo onerare cinoglossa spilorcio pattume grida primicerio fittizio broscia giurato mnemonica condizione bano fenicottero maestranza terrazzano termidoro locuzione giorno irsuto modiglione ribrezzo dibrucare esorcizzare ospizio sardina putrilagine arnica trichite corona interlocutorio poeta ascialone lusso offuscare pungolo spirare antonomasia volentieri ematite rapire Pagina generata il 06/05/25