DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

Iusignuolo
Iusinga
lussare
lusso
lussureggiare
lussuria
lussuriare

Lusso





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 possa il vocabolo esser congiunt &ìgr. lox-òs obliquo, piegato da una parte indicando in origine il vizio della prodi galità pu scaturire la idea di profusione. Magnificenza negli abiti, nella tavole nella casa; Superfluità di cose suntuòs( [Lusso lusso == lat. LXJXU^ che propr. vale esu beranza di vegetazione, differisce da Fasto, Sontuosità indi metaf. abbon danza di cose deliziose. Alcuno insinua i dubbio propria di persone viziose; e il Va nicek con metodo se non altro più cor rotto, lo pone sotto una rad. LIK-, che h il senso di lasciare (v. Licere) d'onde Magnificenza. Lusso e Fasto sono vizios 2 Magnificenza è virtù, e differisce da Sontuosità per abitudini nello spendere eccessivamente in cose atte a mostrare grandezza; nel primo predomina Fidea di superflua spesa, nel secondo quella di un apparato esterno di grandezza. La Sontuosità è alcune volte plausibile, potendo procedere da circostanze imponenti, che la richiedano. La consistenti maggiore splendore e maestà]. Deriv. Lussuria. dindonare accusare sella musaragno occorrere democrazia passola meriggiare auto dodo erettile monferina bitorzo deostruire trefolo ufficiare pinca terzire dissapore saggiuolo dionisia aereonauta brigante varicella birba sombrero mergo lodare ingoiare confidente melopea fendere timballo smagare bruzzaglia sguancio sbordellare raffinare narcosi grillaia cardellino strombo rischiarare sparto nerbare ormino rimorchiare Pagina generata il 06/05/25