Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
bove aneurisma gastrite anace boccheggiare precettore ritrecine corale garrulo mazzero anabattista transeat ciufolo correre scorrezione repentino collettivo citrino proco squarquoio schiera formale emostatico buaccio sbertucciare straccio riversare ritrarre mezzule aguto picchio trascurare nardo cravatta auditore indigeno ruca significare moare esprimere giubbileo caaba emorroide aggradare patassio germinale bianco spallino fastidio filetto rivale Pagina generata il 06/05/25