Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
sgorbio morte stralocco tassa traversone parente menta reame braccare pubescente vigilia memorandum contravvenire aggregare esimio compilare spinello pentametro xilologia bonetto ante fagotto indozzare gallare augustano guaire bazzica susta ghiera mastoide mingherlino bulbo batraco impacciare canotto cugino cecia agnello sorpassare credito ginocchio armigero scrutinio semivivo stolto pescaia buca filosofista lappa fisima aprile stabbiare reggimento scurlada Pagina generata il 06/05/25