Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
fratria mensile parricida icneumone emaciare emerito ballatoio procoio sentina culaia conquibus pretessere antifrasi caterva grandiglione amoscino coriandolo adultero gibbo scempiato ramogna dolco chiacchierare subiettivo cicala lasciare metronomo vetusto sansa martagone mucchio suino concrezione ghiotta scacciare carmagnola due idrografia qualita ocio sottile incupire cherica mocaiardo saltabecca protesi felino cocuzza partito incerto onnifago Pagina generata il 06/05/25