Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
dottore prenome congegno fescennino gettatello punzecchiare lellare disgradire crocchia antartico piaccicare lucido sfondo sistro approfondare biccicucca manine appuntamento sublocare stroncare paralogismo fruire talia sbraciare guidrigildo malachita orizzonte inacetare pupilla marmaglia ebrio tregua palinodia caso rapontico dissanguare singhiozzare disautorare diuretico prezzemolo guardia menorrea agente sfibrare delebile palestra fiandrone scappata invasare inerpicarsi scarpa Pagina generata il 06/05/25