Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
marsupiale cripta ripulsione bugigatto testaceo framezzare mantiglia servitore tonsilla equatore tubo spuntone nuncupativo manganella sollacca risicare ballata meteorolito perquisire acroterio spiluccarsi pigmeo falla gocciolone copparosa abbaiare gufare occiduo pilorcio ebrio monogenia ipo piacenteria sepsi insultare eschio sparagrembo nefario reputare arsenale torcere bifronte commedia denominativo oltre discolo scaccino traverso narcotico repulsivo esagerare Pagina generata il 03/05/25