Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
onde m ah ant grande accanto a maha/esto, sacrifizio, oblazione, Schiatta meda, la quale come quella di Levi presso gli Ebrei, mago == lai. MÀGUS dal gr. MAGÒS [arab, MADJÙSJ dalP ant. pers. magu [=== zend móghu) che propr. vale grande (v. Magno). Altri (Schenki) pensa che riproduca una voce persiana col senso di purificatore siccome costituiva la classe sacerdotale nel? antica Persia. I Maghi s'intendevano di scienze e sacerdote del fuoco, e accosta a MAGIDAN purificare: ma probabilmente trattasi della identica voce con doppio significato, come eranc interpreti de'sogni, medici, Deriv. Magia; Màgico; Immagàre; e poi sacrificare (cfr. il lat. mactàre), farebbe crederlo il 8scr. mali-ali, che propr. vale ingrandire e fig. onorare^ festeggiare, specialmente di quelle occulte, e quindi negromanti e simili. Oggi dicesi cosi colui che esercita la superstiziosa arte magica. [Il plurale fa Maghi, a meno che non si parli dei tré rè, che vennero d'Oriente a visitare in Betlemme il nato Messia, nel qual caso fa Magi]. Smagare (?).
congegno fallibile procoio alunno allarme abbacinare setone cambri ciangottare sedici menade serraschiere lucciolare insozzare disacerbare fascino logico loculo incremento inchinare spalla diletto crociato violoncello estrarre escursione fermare sfruconare nautilo scricciolo filetto altalena colpa scandaglio qualificare morsello smeriglio lino soprannumerario razione antropofago caracollo serratura parrucca archiatro prence lazzaristi bibliografia pomodoro libito dipendere Pagina generata il 06/05/25