Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
purulento scandire serventese naccarato spaccone mucia gonfaloniere spettroscopio scipare gorgia mazzuola calabrache ramanzina coruscare potente gnau vergine billoro botolare antracite scorciare nomologia pozzolana zigolo greppo demotico mandibola dissoluto infula sgangasciare sborsare retratto trovatore infallibile ubicazione raro romanista eco presbiteriani prevalere obbligante basetta cataletto gluma galeotto urbano tarabuso pirotecnia plaudire distorsione tonchio diseredare posato rimessiticcio biacco smeriglio squittire Pagina generata il 06/05/25