Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
marmoreo fascia scroccone boccone corrugare manichino oppio cieco niello coluro ziro rialto acero spiga lindo edifizio fioretto ibrido vivole colostro folto guindolo isomeria pandora banchina domino ghindazzo fervorino epidermide privare vivo marachella assenso vezzo magnete bombare mira calestro zar lambiccare roncare sbancare magia risdallero giuntura brattea lumaca stazzonare comparare catafalco marraiuolo femorali fiandrone Pagina generata il 06/05/25