Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
prosodia loppio agonali splendere coppa delirare padre sbevazzare abaco scappamento fecola occludere mirabolano identita scaracchio bagattella contrattile temporaneo cascemire tabarro vole epicheia scartabello poeta boscaglia limone gangola ruggire lacinia ratificare fongia lamentazione divano differenza pardo metropoli limbello pennone motto edotto ciofo golpe cucco astratto corbello dettare scoto disabituare nulla squamma infognarsi giuggiolena Pagina generata il 03/05/25