Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
tra il cervello e i cardini di uns granchio^ e metommicam. anch gancio (leggi kąnchalos), che trovasi in Esi chio con lo stesso significato e che molt si avvicina alla forma provenzale. Sostegno (v. q. voce). Il Diez sulla scorta de Menagio dal gr. KĄGCHELOS, KĄGCHALOS caligherņ prov. ganguil; dialett. sarą cancaru, milan. canchen. Il Sai vini, se guito dal Ganello, lo dice formato salii stessa base di CĄNCHERO ===== CANCRO === lai CĄNCER per lo pił di ferro sul quale s: volgono le imposte, Cardine. « Uscir dai gangheri » vale Uscir d: cervello, ponendo una graziosa similitu dine porta. Deriv. Gangherare, onde i comp. AggangUe rare, Ingangherare, Sgangherare, Gangher'čllo
bugno alzare escara spanto lacero sarmento grilletto cacao procciano fuocatico giuso etopeia giucco mura rena mortella noi giannizzero posticcia uzzo sempre cinoglossa manicaretto radiare guado accaprettare irremeabile porre gerapicra attagliare suffragare bernecche tale scarafaggio consobrino accalorare instaurare crollare quintana remuovere imperturbabile ammutire tonare propedeutica nannolo satiro fattizio ateneo Pagina generata il 06/05/25