Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
grilleggiare caorsino rosolia esprimere dissennare dileguare eden accento fragolino munire mariscalco canefora chinare macogano sanguigno gallico consunzione gorgheggiare paco cipollino pingere sfacelo annotare ammaiare scheda risdallero ammortare spigliare nefrite froge tufazzolo contentare ciclo copertoia sgracimolare delirare pescaia stile comodino allegoria acertello tempellare gusto compagno motivo arborescente imbattersi pigna o sagrista afrodisiaco Pagina generata il 06/05/25