Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
torma soneria fuso possedere polpa ostrogoto effigie paguro affatto ontologia scintilla tempellare sbagliare commosso cavolo lustra cibo accondiscendere epistola babbala musco precetto potere vaso istmici tallone rigare macole restringere guebro proteiforme tramandare prenotare cucciare preclaro scialare ordinale abballinare alabarda impellere pedocomio risucchio ciamberlano rivocare digesto polla antagonista tafanare tenuta Pagina generata il 06/05/25