Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
nod. HAHN gallo vengono indubbiamente lalla stessa radice, il risuonare (raddoppiata co' ne in KY-KL-OS) onde pure i verbi lat. cigno lat. CYCNUS dal gr. KY-KN-OS» che .1 Curtius crede verosimile at. CI-CÒN-IA cicogna: propr. V uccello strentante (v. Cantare e cfr. Cicogna). Il Burlouf compara la voce greca col sscr. CÀ)RA specie di cigno (anas carasca). Uno dei più magnifici uccelli delPEuro)a, coperto di piume bianchissime, clamo•oso come le oche. Gli antichi credevano ;he vicino a morte cantasse soavemente, nde fu detto fig. per alla quale fors5 anche ittiene il sscr. KÒ-KAS (omessa la nasale) mitra, e il pers. CÙ-CAH cigno, nonché tragga dalla :ad. KAN, KVAN GÀNO ) CINO cantare. Anche il ted. SCHWAN, ant. VAN cigno, e il got. HAN-AN, a. a. ted. HANO, Poeta o Illustre com)ositore di musica^ come Rossini, Verdi ìd altri maestri.
h coltre filipendula rampicare navetta meria emozione stralinco pirata contante soleretta adugnare anchilosi riddare bonciarella palamita rapsodia terribile contestabile accampionare sovrano folena illegittimo scudo trasmigrare galeazza balistica uavvilire adragante dottrina stagionare scudiscio addizione frantoio portendere divinita intangibile riottare inzafardare clorosi arrapinarsi infrascritto patto drappellone governare oratore antirrino preferire caleidoscopio sverzino franto impietrireare spendere gnaffe dollaro Pagina generata il 06/05/25