Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
pagaccio acquario brocchiere cottimo sempiterno ferino specificare zenzara pera ghiazzerino sospendere reato lombrico giunonico guitto forcina finta citraggine mano seguace scardiccione uopo giaconetta pavana odeo sfrascare supplicare album striscia consume affliggere dipendere scialappa licambeo solerte comburente analettico scampolo mazzafrusto biotto pisside edicola precordi seguace uri trifora pterodattilo semestre alaggio alluminio urna Pagina generata il 06/05/25