Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
di certe torcie, fatte di funi ritorte a== FUNÀLIA intrise di pece, che uccisione, strage. — Altri lo volle xsi detto, perché negli antichi funere dal lai. FÙNCJS - genit. FÙNERIS Tiortorw, ma per alcuni propr. morte, strage^ ìome trovasi usato in Virgilio ed Grazio, wendo per essi comune l'origine col gr. PHÒNOS tempi i Romani venivano sempre seppelliti al [urne venivano portate da piagnoni prezzolati. — Sembra
3
parole nel passaggio da un linguaggio ad un altro, le quali permettono di ritenere cadavere oppure all'ara fumante espiatoria, al sacrifizio agli dei in occasione di morte, e solo di poi mortorio in generale, indi che r latina risponda a DH sanscrito, PH greco] che FÙNUS sia affine a FÙMUS (sscr. dhùmàs) fumo ed accenni quindi alla combustione morte (v. Fumo). Lo stesso che Funerale, ma raro e dello stile poetico. Beriv. Funebre; Funerale; Funeràrio; Funereo; Funesto, però più probabile [senza urtare le leggi, che governano la trasformazione delle o incensamento del cadavere [funus enim, dice Servio, est jam ardens
posticcia raro abradere ciamberlano asello somatologia pasticcio geomante strafatto infierire furetto mossolina vampa firmamento albagia precipizio coprire intesto cavallo spilla puerizia serpeggiare giurista enunziare omelia aluta salma iniettare ricuperare convito nocca subdolo anemone gettone ebete rappa sofista periplo litta pappardella rimescolio grammatica logogrifo episodio arcobaleno scola Pagina generata il 06/05/25