Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Diaframma). Siepe o Macchia naturale: ma in queste senso non č di uso comune. Piuttosto č usato nel senso di Luogo, per lo pił rotto o scosceso, intricato di difficile accesso o impraticabile: ed č solo in questo significato che potrebbe ammettersi la derivazione da FRĄCTUS fratta === b. lai. FRĄCTA dal gr. FRĄKTÉ == FRĄOMA chiusa^ e questo da FRĄTTEIN == FČĄSSEIN di pruni e altri sterpi ed arbusti, che lo rendono p.p» di FRĄNGERE rompere^ accettata assiepare, circondare [Ménage] (v. Farcire^ e cfr. nel Vocabolario della Crusca. Deriv. Sfrattare; e cfr. Frattąglia.
nosologia rincagnato rinforzare sbarazzino onnifago bifronte liscivia gnomologia intingere maniluvio tonico caluggine ingiuria antimouio silvestre spietato ladano profusione circonvallare agrifoglio minareto vigilia patognomonico ammenda perenzione alluciare gargo aucupio olfatto cuffia bimbo solaio smoccicare lunedi preordinare fricando laterizio cenno cardellino scapriccire partenone famulatorio imbrigliare li metrico confluire presumere alludere informare oliveto mormonismo untuoso Pagina generata il 06/05/25