Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
loppio trans alfabeto ammiccare avocare arringa caracca vilucura compresso caffettano sdimezzare lutto conversione antipodi scortare bireme molecola insterilire terroso barbabietola tintinnare propalare sculto cogliere gradivo mano pontoniere improperio ex triciclo cantera anguinaia sconcertare puntata cornice prigione condomino epanalessi barnabita grillare capra diportarsi conteria cacio costituire schizzinoso turpe niveo ipsometria labaro lunetta cobalto Pagina generata il 06/05/25