Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
dettato radica assegnare giarda tantafera levatura inforcare cocciuto bonciarella crudele aggraticciare fante costante mecca retroversione dodo sbaccellare befana bombice culmo novilunio ampliare complicare vinciglio azzalea malagma soprascrivere scapolo tondere abbattere spasimo entro acclimare sussi eresia atlante mussare metallo brusio cogolaria reliquia uzzo coronale ciscranna equabile escremento trasvolare compensare barbio convoglio testaceo ammoscire chioca caimacan sbarbazzare Pagina generata il 06/05/25