Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
o in segno di pubblica festa. Deriv. Falbtzco: Faloticherw. falò dial. ven. e sic. fa nò: dal fr. FALOT e questo dalla radice del gr. PHALÒS, PHALARÒS splendente, congenere falha=== a.fr. fa ili e torcia, dal lai. FÀCULA dimin. di FAX FÀCIS face, che del resto scaturisce dalla medesima radice]. Fiaccola per illuminare specialm. un luogo di festa; Bruciamento di stipa o di altra materia, che levi subito gran fiamma, fatto per baldoria, a phàos fé no) rilucere (cfr. Fàlere, Fanale, Fuoco, Fama). [Nel provengale trovasi luce, phàros faro, phanòs splendido, phainó (leggi
collaudare incedere coglione sagrestia calettare garetta pareggiare rovistico olezzare rarefare pannocchia pranzo sesamo testamento accordare poltiglia modo troia avventizio vaioloide sacrificio innervare alimento caprifico impudico serio minuzioso dumo ostruire marrancio ammusire parente regnicolo colare benzina cicero biondella annottare netto espediente gravezza scambietto luccio candela debile carniere spurgare socco navera bericocolo selvatico scabbia rovescia Pagina generata il 06/05/25