Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
=== lai. DOMICILIUM da DÒMUS casa, luogo ^abitazione, dimora (v. Duomo), e CILIUM dallo stesso tema del verbo CKL-ÀRE ascondere, coprire (ond'anche CÌLIUM ciglio [che copre l'occhio] (v. Celare, Cella e cfr. Ciglio), domicilio ovvero dalla rad. KT, sscr. gì
4
riposo (v. (Quiete e cfr. Civile). — Altri però riferisce il secondo elemento alla rad. del verbo CÒL-ERB abitare HI-WA moglie), e ritrovasi pure in posizione mediana nelPan^. alt, slav. po-ci-ti riposare, po-KOJ = Ut. pa-KÀJ-us (v. Coltivare), luo^o determinato, giuridicamente riconosciuto, dove esso ha la somma giacere, abitare, che è nel lai. ci-vis cittadino, QUI-ES quiete, nel got. HAI-MS villaggio, HEI-VA casa (m-wo coniugo, e vi è pure chi pensa essersi formata la intiera voce da DÒMUS, per delle sue cose e de' suoi interessi, dove esercita certi diritti e adempie a certi doveri. Deriv. Domiciliare-io; mezzo di una forma diminuì. DOMICÈLLUS. La dimora di un cittadino (domus civis) in un Domiciliarsi.
il nibbio quando movente li sbirbonare intestato imprescindibile dirittura sillessi xilografia buda dirazzare scherno maona manco maro sfilaccicare acconcio licenziato pensare lazzaristi pioppo galleggiare prunello spinace perno scoffiottare mesto grillaia gremire sieda domino trabattare azzimare defraudare compiangere raschiare consumato prelevare inforzare arroto infuturare frastornare veste dossiere parroco tormentilla pluviale calore smilzo sedile audace Pagina generata il 06/05/25