Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
chinare sarago bolletta estirpare abbricchino torbo monocotiledono palese idroscopio pitagorico canutiglia paguro arroccare conoscere trucchiarsi altercare gnomologia eteroclito virus rattenere sargia modinare priapismo garontolo manubalestra gironzare imbruttare commensale spoletta spavenio faro lessicografia sopra cancello instituzione impellere emulo ganglio aggiungere soverchio passo cicerchia ovviare stroncare coibente trasgressione concreto avvicinare ciampa comburente aerostato patogenesi disequilibrare Pagina generata il 06/05/25