Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
Serve anche a significare disapprovazione, denegazione, rifiuto. Può considerarsi che pronunziata con l'È aperta serve in Toscana a mo^ (T interiezione o come afforzamento per dimostrare forte meraviglia di cosa, la cui notizia ci giunga o inaspettata o poco credibile. della interiezione EHÌ, o come una contrazione di CHE È?, oppure si ha per derivante dal lai, QIT^E in locuzione interrogativa o ammirativa, come QUM RES che cosa, o QILE MIHI NARRAS che mi narri o simili.
sofista incendio ammotinare morsa carpologia puntura aliosso retroagire pizzicagnolo cisterciense balzare culmine sputare machiavellesco dropace fata discosto tofo strimpellare quaresima buova gargagliare suppletivo reciproco crimine impero quanquam effusione figuro zubbare brindisi spermatozoo rutilante ardea ciuco probo pilatro calico indulgere scorseggiare infantare concubito trillione strucinare sicofante lasagna barattiere mansionario mendicare caracca eudiometro Pagina generata il 06/05/25