Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
recipiente albore olivo dendrite cimice pignatta latitante restare mattino tricipite ressa siringa paleontologia rivelare mitigare sperdere camicia vestigio palizzata geologia gazzella improntare pregustare strapazzare trinchetto implicito trono lomia tappezzare impippiare consiglio mania tragiogare calligrafia pena ghironda triforme indigete catottrica egloga capreolo tetta ribes schencire illusorio concordia taccherella palancola morticino trabiccolo locuzione fischiare primogenito frode stamattina Pagina generata il 06/05/25