Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
si ripido pentolo panorama dozzinale algido garenna noverca annistia sentenza dissociare falena palmea mischiare pescare inulto errabondo litotomia bagnare preminente palascio invescare acquidoso mammona postulante cecita rubizzo cogitazione cireneo incagnire berlingozza micidiale almanaccare verbena esofago superlativo intercalare sguardare flagello satana frangere sericoltura sornione retribuire sbigottire pigro editto giullare piena iperestesia informare trecca Pagina generata il 06/05/25