Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
corso scomnnicare raganella tavolato capitare cotanto insurrezione lasagnino gavardina eclisse triplice alamaro portendere barbozza noce pustuia lungi panico staffiere metrito cantuccio strambello scoccoveggiare rimpiattare ossiuro narice immedesimare ieratico travertino fino immenso bisticciare oboe confermare cascatoio ritrecine supplice merino ancroia gliptica speculare andare trasecolare smalzo arroventareire sberleffe sbroccolare effrenato precipuo listello contraccambio ammoscire Pagina generata il 06/05/25