Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
pottata argine dragomanno gravitare ranfignare infiggere innocente rigo corsivo affibbiare repulso iusignuolo protonico loglio nirvana leccato cremore unigenito pistone acciucchire stolto tamburo nocciolo empio prostesi turbine dozzinale tinto enterotomia circonfondere cartamo retratto stecchetto antropologo protocollo intemperie reluttare ritorta padiscia predicato mandato pantano spigolistro cooperare carestia invece psichiatria vitalba intingere riboccare assonnare rancura Pagina generata il 06/05/25