Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
palmario confidenza espansivo spigo arrostire azzardo gavina le gioviale sbullettare ribattere onorario bisca susta rifuggire picchetto lembo eponimo efflorescenza zubbare riprovare estinguere coccio codardo litta disfagia saliva soprassustanzia micante morsello plenipotenza realgar corruscare serraglio pregustare quadrumane azione spallaccio marsina origliere frustagno ginocchio liberare racemolo claretto effondere ravezzuolo risoluto stintignare Pagina generata il 06/05/25