Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
necromànte o negromante sp. e pori nigromante [prov. nigromanciàs, fr
4
L'arte sua dicesi Negromanzia \8p. nigromancia, a. /r. nigremance, ingl. necromancy, gr, nekromanteiaj. Formazioni analoghe sono Chiromanzia, Idromanzia, Piromanzia, eoe. quanto gli antichi facevano confusione tra la saggezza e il trasporto delPispirazione, e spesso i pazzi ritenevano invasi di furore divino. Del resto MAÌNO-MAI e MRNS traggono dalla stessa radice (cir. Mente e Mania). Chi pretende avere dal gr, NEKRÒMANTIS comp. di NBKRÒS morto (v. Necrosi) e MÀNTIS indovino (MANTBÌA divinazione]^ che tiene alla rad. MApensare (sscr. valga inspirato e lo rapporta a MAÌNO[MAI| esser folle, MANIA /Mrore,in MANTO savio), ond' anche il gr. MÈDOS consiglio e il lai. MENS wiente. Il Curtius pensa che MÀNTIS propr. la potenza di evocare gli spiriti de9 trapassati^ per divinare l'avvenire o le cose nascoste.
infusorio bastarda mutuo sgarrare facitore rococo precludere difilare pisolare cappuccio colera fiale sbronconare sopraccarico suino scapestrare pennacchio locuzione sgannare moscione avvizzire bruciare brughiera cicuta attanagliare resuscitare investire campigiana snocciolare rinquartare cimineia quadrimestre margheritina prato scappellare defecare divoto elemosina spesa spropriare peso deostruire compostezza pietanza buova debellare marzuolo omicron sciatico marame smammolarsi scaraffare spirabile baciocco Pagina generata il 06/05/25