Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
sgarire rimendare colombo scarnire giga eloquente contromandare desolare detrarre fondiglio contraddote anitra moncone sbaragliare micolame circondurre sbirro terrina armadillo messaggeria gettaione studente collottola rattina confermare laveggio segare popa lattuga effigie rocca prelezione napea sparlare rocco brulotto gregario alcali posteriori trachite duplice vincere fattore claretto prudere paresi dimorare discolpare allupare Pagina generata il 06/05/25