Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Fastigio, Cima. [Sommo differisce il primo alluda più volentieri da Sovrano^ essendoché sómmo dal lai. SÙMMUS che sta per SÙPMUS \sscr. upamas, Potente. Come sost. La parte più alta, Estremità, Sommità, ang-sass. uferaa, qr. ùpatos ) forma parallela di suprèmus, superlativo di SÙPJBRUS \sscr. upara, gr, ùperos, ang-sass. ufaraj che sta sopra, da SÙPKR \gr. ypèr, sscr. upa, a. a. ted. oba, got. uf-[ sopra (v. Super e cfr. Iper, Ipo). Il più alto, UltiAio, Estremo; contrario d'Infimo; fig. Eccellente, Nobilissimo, a Grandezza, il secondo a Nobiltà, Dignità]. Deriv. Sómma, Sommità; Sdmmolo.
vespro interzare batosta emuntorio prora palco metella contraddanza affliggere calomelano gavocciolo laticlavio dottore astruso toariletta ebbro stradiotto astenia alido sangiacco dire condonare anagramma tomito azione putativo scanno navone costui minerario acclamare latrocinio ondulare presbite patrone tallone sbiettare fremitare scalcagnare gremire arrivare strombettare indulgente cesale incordare metro sagriftcare calocchia indispensabile Pagina generata il 03/05/25