Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
orbe autografo vulva bellico decimo settennio sguazzare architrave etnico geloso eschio levatura ipercenesia pioppino tempellare agape lava disuria cofaccia coincidere squatrare ginnastico telare tostare stecchetto pretorio gamurra salavo bibliomania moerro rescindere ammazzolare moderno fronzolo bimetallismo concitare rinforzare vigliacco spiega sciorba perdonare anglomania zufolare scelto scorsoio fidare oppio timore batracomiomachi priori invenia pronuba secca sorbillare Pagina generata il 03/05/25