Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
littore propagare vermut barbotta zangola unghia buggerare mammolo capitano cimosa ristagnare rosolaccio gattuccio rivocare altore auge dissotterrare balla leppare grandine dizionario drudo invetrare ribaldo sfriccicarsi disforme vitalba barattare quivi procella nomenclatura promontorio terratico profettizio commenda accusare sottoporre manovaldo secondare trota mineralogia rimescolio verdone parecchio carbonio frinzello incoercibile disseppellire il clima volpigno pappuccia turribolo cavedio innaffiare Pagina generata il 03/05/25