Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
foresti si dissero « ramaci », ranneri » e raminghi », e il colombo del genere lucertola: salvatico, che i francesi conosciuto forse dal popolo col? epiteto di RAMÀRIUS, perché ama vivere sui RAMI delle che non va guari sugli alberi (v. i?amace): ovvero perché ha il colore del RAME, secondo pensa il Mahn, che cita a conferma il ted. « kupfer-eidechse » che appunto vale lucertula di rame; sebbene da RAME, osserva il Flechia, conosciuto anche col nome latino di Incerta agilis^ Incerta viridis. chiamano « ramier », per distinguerlo dal domestico, avrebbe dovuto farsi ramigno » o « ramino » (come ferrigno da/erro, argentino da argento e simili), piuttosto che « ramarlo », « ramarro ». Specie di piccolo rettile ramarro è il lacertus mnazs aei naturalisti siepi (a differenza delle lucertole, che preferiscono i muri), allo stesso modo che alcuni uccelli prenditori usciti dal nido e divenuti
marmorare sbarra reggetta pezzuola avverbio sedile lonza iupanare compunzione insistere libeccio ligamento messo soletto svenevole bireme sgrammaticare mercanzia detrimento genetico chiesupula circoscrivere coerente barullo imperativo concesso lamiera zuppa pavimento consistenza muraglia mulinare epigramma contrito correggiuolo intricare retaggio discrepare alienare decano etite logica diaspro lieto bufera ciottare inflessione contingente deleterio stipendio araldo furoncello consistenza frecciare ispezione Pagina generata il 03/05/25