Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
guglia streminzire affiggere conversare cotoletta toga spinace fracassare raffa matrona pippione originario frascone duerno boccheggiare lauto accline ruota fornello internazionale talento giusdicente pimpinnacolo sagoma buccellato scottare circondurre prendere aro laccia incomodo accaffare tonacella moto carrubo veratro coccolone cordesco filugello bipartire incorrentire fantoccio allume tarpano sillessi coprire suto camerazzo proprio moderare contemporaneo terracrepolo autopsia canario Pagina generata il 03/05/25