Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
inferire la morte ai malfattori, per patibolo == lat. PATIBULUM dalla lettera greca Y, ma differente dalla croce, che Ģera simile a una T. In mezzo ai due rami si chiudeva il collo e alPestremitā si legavano o inchiodavano le mani del reo, il quale cosi moriva flagellato, ovvero condotto al luogo del supplizio e sospeso base di PĀTEO sto aperto (v. Patente) e terminazione -BXJLUM [come in vestibulum concilzabulum ecc.] indicante mezzo o strumento* Strumento di tortura presso i Romani destinato per gli schiavi colpevoli e il Ģ patibulum ģ, quando era fermato al palo, formava la sbarra trasversale della croce. Strumento pei malfattori, fatto con due corni aperti a moMi forca, ossia come la atto ad a un palo : dimodoché esecuzione della giustizia. Deriv. Patibolare.
disgrazia monachetto arra migrare analfabeta imagine certame gubbia frangia trozza educare pezzente consume terapeutica altalena fecola ermisino mosca forbicicchia muda speme tegame coltello inspessire reattivo ibisco zonzo reputare petitorio pinco precorrere eforo encomio corbezzolo stravizio villereccio strappare scantonare enofilo covile guattero rapido limone teorico serraglio galeone causidico rosolare capello capperuccio precessore locare circonfuso Pagina generata il 03/05/25