Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
gotic. ted. lo che non può essere, perché nel medio-evo, quando si formò la voce Ottóne, il popolo doveva già aver dimenticato il class. to.lùteus; scandaglio^ che lo Scheler, seguito dal Littré, ravvicina al LOTH === anglo-sass, e ingl. leaudu, ani, frison. lad, isl. lód piombo, ant. irl. luaidhe, oland. lood, loot, [e quindi fon; {ingl. Deriv. Ottonàio; Ottoname; Ottonière. latten): dalP ani. LOTTÓNB (oggi rimasto nei dialetti), che alcuno trae dal lai. LÙTBUM giallo (sottinteso a e s rame), è un pezzette di piombo] : ma invece pare che stia per LATÓNB, LATTÓNE da LATTA metallo bianco, che si prepara in sottili faldi, e quindi usato nel senso di lamiera: poi PA cangiòssi in o per effetto di assimilazione, ed L iniziale andò perduta essendo stata scambiata con l'articolo (v. Latta). Lega di rame e di zinco, di color giallo: cosi detto, perché dopo fuso vien formato in piastre e in verghe (cfr. sp. piata che vale piatto e argento), ottóne rtr. latùn, lotón; piem. lomb. e venea. loton; prov. lato, loto; fr, laiton; cai. llautò; sp. laton, pori. latào; ginevr. lo
spettacolo bericocolo inarcare lei sobissare tropico canzona tinnito tetrarchia bedeguar sol prossenetico poeta fluttuare turchino cerimonia scavezzare gaudenti longevo soppalco machiavellesco prenozione decalogo molecola quello sproloquio erbaggio stramba lancinante osmio oste rattina zeccola bazzecola steatoma olfatto ragioniere giava collaudare alerione medusa talismano metodista imperversare faceto avvisare interporre congenito monografia traliccio espulsivo savore h affazzonare Pagina generata il 03/05/25